L'IA NON VA PRESA TROPPO SUL SERIO

Intelligenza artificiale: uno strumento per potenziare la creatività

L’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti. C’è chi la teme, chi la esalta e chi la ignora, ma la realtà è che sta già trasformando il nostro modo di lavorare e pensare. Non è una moda passeggera, è un cambiamento radicale.

Per questo abbiamo deciso di dedicarle un evento speciale con Davide Giansoldati, formatore e coach esperto in Digital Transformation e Change Management.

sede Vicsam di Cassago
La sede di Cassago
L'evento dedicato all'IA

Cassago: un nuovo spazio per l’innovazione

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per inaugurare la nostra nuova sede di Cassago pensata non solo come luogo di lavoro, ma come un vero hub di scambio, crescita e sperimentazione.

Uno spazio aperto a eventi, demo e collaborazioni, per costruire insieme il futuro dell’innovazione.

Un viaggio tra teoria e pratica

Non eravamo lì per trovare risposte assolute, ma per esplorare le potenzialità dell’IA.

Come funziona? Da dove raccoglie i dati? Come possiamo usarla per analizzare informazioni, fare brainstorming e generare idee?

Davide Giansoldati ha accompagnato i partecipanti in un percorso tra teoria e pratica, dimostrando come l’IA possa essere uno strumento strategico per professionisti e aziende.

Il pubblico è stato coinvolto in un esercizio pratico per toccare con mano il potenziale dell’Intelligenza Artificiale e comprendere come possa affiancarci nel lavoro quotidiano senza sostituire il pensiero critico.

L'IA non va presa troppo sul serio!

Uno degli aspetti più interessanti emersi è che con l’Intelligenza Artificiale bisogna giocare, sperimentare, esplorare con curiosità e consapevolezza. Come sottolinea Giansoldati, l’IA è un acceleratore di creatività, ma non può sostituire la visione e il pensiero umano.

Molti la usano nel modo sbagliato: il 68% degli utenti la sfrutta solo per rispondere a domande, limitandone le reali potenzialità. Il miglior utilizzo? Fare brainstorming, generare idee, stimolare l’innovazione. Ecco dove l’IA diventa davvero utile.

Uno sguardo al futuro

L’Intelligenza Artificiale sta evolvendo rapidamente ed il concetto di copilota virtuale sta diventando sempre più concreto. In futuro non avremo solo strumenti che eseguono compiti, ma veri e propri assistenti in grado di ragionare, apprendere, pianificare e stimolare la creatività.

Ma il punto è sempre lo stesso: la tecnologia è solo uno strumento, il valore lo creiamo noi con il nostro utilizzo.

Questo è solo l’inizio.

Vuoi approfondire le potenzialità dell’intelligenza artificiale? Impara ad usarla al servizio della creatività.

Scopri la nostra offerta formativa dedicata all’IA. Contattaci marketing@vicsamgroup.it

Potrebbe interessarti anche...