La sicurezza delle informazioni è una responsabilità che scegliamo ogni giorno
I dati sono diventati centrali in ogni azienda. Sono preziosi, strategici, fragili.
Tutti parlano di sicurezza, ma quanti la mettono davvero in pratica? E soprattutto: quanti possono dimostrarlo?
Abbiamo ottenuto la certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024, lo standard internazionale più aggiornato e riconosciuto per la gestione della sicurezza delle informazioni.
Questa certificazione è il risultato concreto di un impegno collettivo. È la conferma che il nostro Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) è solido, efficace, trasparente. E che il nostro lavoro rispetta standard rigorosi a tutela di chi collabora con noi: clienti, fornitori, partner e persone.
Cos'è la ISO/IEC 27001?
La ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale di riferimento per le organizzazioni che vogliono proteggere i propri dati in modo strutturato ed efficace. Pubblicata congiuntamente da ISO e IEC, è pensata per essere applicabile a qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente da settore, dimensioni o struttura.
La norma prevede anche un approccio sistemico per valutare, gestire e trattare i rischi informativi, basandosi su policy e controlli aggiornati costantemente e pensati su misura per il contesto dell’organizzazione.
Perché la ISO/IEC 27001 è importante?
La ISO/IEC 27001 non è solo un documento tecnico.
È un modello, una visione: aiuta le aziende a strutturare un sistema di gestione delle informazioni capace di:
- proteggere i dati da accessi non autorizzati (riservatezza)
- garantirne accuratezza e coerenza (integrità)
- renderli sempre disponibili a chi ne ha diritto (disponibilità)
Cosa copre la certificazione?
Il perimetro della certificazione abbraccia tutte le nostre principali attività:
- Servizi di consulenza e sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate
- Centralini VoIP, connettività, cyber security
- Gestione dei processi aziendali, anche in ambito ERP e piattaforme complementari
- Sviluppo di piattaforme web ed e-commerce
- Strategie di marketing e comunicazione.
Quali sono i vantaggi per VICSAM e per chi lavora con noi?
Adottare questo standard internazionale ci permette di:
- proteggere in modo concreto i dati sensibili, sia interni che dei nostri clienti e fornitori;
- dimostrare la conformità con normative sempre più stringenti come il GDPR o la direttiva NIS2;
- rafforzare la fiducia di chi collabora con noi, mostrando un impegno chiaro e verificato per la sicurezza;
- migliorare la nostra reputazione e offrire un vantaggio competitivo concreto;
- integrare in modo più fluido la sicurezza delle informazioni con altri sistemi di gestione aziendale.
Una cultura della sicurezza condivisa
Non abbiamo semplicemente spuntato dei requisiti.
Abbiamo messo in discussione abitudini, rivisto processi, investito tempo e risorse.
La sicurezza non è più “un tema IT”, ma una parte viva del modo in cui lavoriamo, decidiamo, comunichiamo.
Ed è proprio questo il risultato più prezioso: aver costruito una cultura interna della sicurezza che coinvolge tutti. Un cambiamento che non si misura solo con una certificazione, ma con la fiducia che ci viene accordata da chi ci affida i propri dati, i propri progetti, la propria continuità operativa.
Perché la sicurezza non è mai un traguardo.